top of page

EJ.0001 Un semplice tasto per imparare il codice morse

  • Immagine del redattore: Daniele Bonini
    Daniele Bonini
  • 19 apr 2024
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 2 feb


Fin da piccolo l'NE555 mi ha sempre affascinato: questo piccolo ma versatilissimo circuito integrato , in accoppiata a pochi altri componenti elettronici, è stato alla base di moltissimi progetti e circuiti ingegnosi ed interessanti dell'elettronica discreta.


(Per elettronica discreta si intendono quei componenti elettronici che nascono con solo una funzione, come ad esempio la resistenza, il condensatore....e anche l'NE555 fa solo "una cosa" come ti mostrerò...ma in base a come lo collegheremo, si possono avere molti risultati 😜 )


Qui vedremo un utilizzo molto semplice ma di grande effetto ( o meglio.....grande effetto per me. Ma io mi esalto con poco ): costruiremo assieme un tasto per codice morse in grado di emettere un suono quando lo si preme.


Quindi iniziamo subito a costruire il nostro primo progetto!





      PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO    


Nel video sottostante è spiegato il funzionamento dell'NE555 per il nostro utilizzo:







      SCHEMA ELETTRICO     




Nella figura 1 è riportato lo schema elettrico questo circuito e la lista componenti.




Di seguito riporto l'immagine del PCB semplice e con i componenti montati( Fig.2 e 3).






   REALIZZAZIONE PRATICA   


Essendo un circuito molto semplice ed avendo la figura 3 come riferimento del posizionamento dei componenti, non dovresti trovare alcun problema nel montaggio.


Consiglio di iniziare prima di tutto dallo zoccoletto a 8 pin, con la tacca di riferimento che ne indica il corretto verso (una rientranza a forma di semiluna posta sullo zoccoletto che aiuta a posizionare nel giusto orientamento il chip ne 555 che presenta sul suo corpo la stessa semiluna) Questo servirà come sede del NE555, stagnando accuratamente ogni singolo piedino senza cortocircuitarli con eccesso di stagno.


Si procede poi con la stagnatura delle resistenze, poi del condensatore ceramico.


A questo punto puoi montare il transistor TR1, facendo attenzione al giusto orientamento .


Ora puoi procedere stagnando l'adattatore ad incastro per l'altoparlante e del filo che conduce alla batteria dei 9V.


Ora se vuoi realizzare il solo circuito elettronico senza case, puoi procede con la stagnatura del pulsante.


Se invece desideri montare il pcb nel tasto morse stampato 3d segui la seguente guida:


per prima cosa stampa tutte le parti che troverai a questo link:


e stampa anche l'attrezzo per creare la molla:


poi procurati il seguente materiale riportato in foto



A questo punto, se hai già stampato tutti i pezzi necessari segui il video qui sotto per completare l'assemblaggio.




COSTO DI REALIZZAZIONE



A breve renderò disponibile per l'acquisto il circuito se vorrai realizzarlo 😉

Il tempo di orientarmi su come gestire eventuali vendite.




Bene! 😃 Spero che questo primo progetto ti sia piaciuto e ti abbia incuriosito. Certo, non è perfetto e può essere modificato per migliorarlo, ma sta proprio qui il bello: lo stimolo alle modifiche e alle idee sono alla base per voler approfondire e conoscere ogni nuovo argomento! Quindi prova a chiederti: se per esempio volessi modificare il suono, cosa si potrebbe fare? O cosa avrei potuto fare in fase di progettazione per rendere questa modifica più semplice? 😅😁


Per citare Andrea Giuliodori, noi ci rileggiamo al prossimo articolo.


Grazie ancora e a presto!


Daniele

Comentários


Electronic Journey

  • Youtube
  • Printables
  • Instagram
  • TikTok

©2024 by Electronic Journey. Creato con Wix.com

bottom of page